意大利语高级阅读第一篇
来源:优易学  2010-1-26 10:06:26   【优易学:中国教育考试门户网】   资料下载   外语书店

Infatti è importante rendere le possibilità di apprendimento più visibili e accessibili, moltiplicando i centri locali di apprendimento, soprattutto per gruppi come le minoranze etniche, le persone con disabilità e il mondo rurale; il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giuliano Urbani, ha lanciato il “Progetto Agenore, alle radici dell’Europa di ieri, oggi e domani” inteso come strumento di conoscenza e promozione dell’identità culturale europea. Nell’ambito di tale progetto è prevista la creazione “on line” di un “thesaurus” dei valori caratterizzanti la civiltà europea, che ciascuno stato membro individuerà nelle rispettive culture nazionali e regionali, quale contributo alla formazione di una comune civiltà e di un condiviso sentimento di cittadinanza;

un altro asse importante dell’azione dell’Unione europea sono gli interventi atti a far conoscere ed apprezzare le opere d’arte.

L’accesso alle opere d’arte viene promosso anche nel quadro

dei programmi di ricerca “Società dell’informazione conviviale” e in particolare la sua azione riguardante “i contenuti e strumenti multimediali” che incoraggia l’utilizzo dell’informatica e l’uso di Internet per divulgare e valorizzare le opere d’arte conservate, ad esempio, nei musei;

il Consiglio d’Europa enuncia che in Europa, il patrimonio culturale è riconosciuto come veicolo di identità culturale. La conoscenza di questo patrimonio dipende sia dalla qualità della sua valorizzazione sia dalla capacità degli europei di riconoscere e apprezzare i beni culturali nazionali e quelli degli altri paesi dell’Unione;

nell’ambito della Società dell’informazione, la CE ha sviluppato azioni e programmi che guardano notoriamente la promozione della diversità culturale attraverso l’utilizzazione delle tecnologie d’informazione e di comunicazione. I Ministri della Cultura, riuniti a Tessalonica nel maggio 2003 hanno dibattuto sulla questione relativa allo strumento interno sulla diversità culturale e hanno concluso: “L’Europa è un continente di culture e non può accettare la minaccia di una omogeneità culturale nè la minaccia di uno scontro di civiltà: gli europei chiedono la salvaguardia e promozione delle diversità culturali.

La salvaguardia delle diversità culturali sarà legata agli obiettivi dello sviluppo durevole e del dialogo interculturale attraverso la promozione dell’attività creatrice e delle espressioni artistiche.

L’Italia e la cultura

In questi anni sono emerse alcune linee fondamentali per la valorizzazione e diffusione della nostra cultura:

L’Istituto centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali ha reso disponibile via Internet una parte cospicua del materiale presente nella Fototeca Nazionale. E’ un lavoro che si rivolge non solo agli addetti ai lavori ma per un pubblico sempre più vasto;

l’arte aiuta la pace, ha detto Umberto Agnelli consigliere per l’Italia del Praemium Imperiale” l’annuale consegna degli Awards per le arti a Tokyo. Il dialogo dell’arte e il confronto tra artisti di culture diverse manda al mondo un messaggio di concordia e di forza positiva;

la conoscenza del mondo classico non può essere ignorata, come è risultato da un recente convegno tenutosi dall’Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con il Ministero Istruzione Università Ricerca. Regione Piemonte, Ufficio scolastico e con il Liceo Classico statale Carlo Botta di Ivrea. Il prof. Ugo Cardinale, preside del Liceo Botta e fondatore del progetto Janus, un sito web inteso come collaborazione tra scuola superiore e università per l’aggiornamento a distanza, ha affermato che umanisti e scientisti sono d’accordo che la classicità è un fattore d’identità nel mondo occidentale. Non possiamo negare che siamo gli eredi della civiltà greco-romana.

I Romani, a partire dalla riflessione del pontefice Quinto Muzio Scevola diedero vita alla dottrina giurisprudenziale il cui modello diventerà la tradizione giuridica europea, dalla scuola di Bologna al codice napoleonico.

Dopo la caduta dell’impero romano, la tradizione latina continuò con l’insegnamento del Vescovo di Roma, Gregorio Magno, e poi via via fino al Rinascimento e all’epoca moderna con la rivoluzione francese e quella napoletana con l’insegnamento del Diritto romano di Mario Pagano. La latinità è presente nel Risorgimento e non possiamo dimenticare che i Padri della Costituzione americana si rifecero apertamente alle Istituzioni repubblicane di Roma antica nel redigere la Costituzione stessa;

il coordinatore nazionale di Prisma (Progetto per la Rivalutazione dell’Insegnamento e dello Studio del Mondo Antico), Fabrizio Polacco, docente di materia letterarie, latino e storia al liceo scientifico Ignazio Vian di Bracciano, RM, in un simposio su “Insegnare il Novecento” sostiene che “per conoscere il Novecento sia prima necessario studiare molto bene la preistoria, la nascita della divisione del lavoro e della città, la Guerra del Peloponneso, la “rivoluzione “di Socrate e quella di cristo, e poi i conflitti tra pagani e cristiani, tra papato e impero e tra iconoclasti e iconodùli, oltre a tante altre cose che qui non è possibile elencare.” Il tragico evento dell’11 settembre e l’apparizione di Bin Laden sulla scena del terrorismo mondiale è frutto di un passato che non solo non è morto ma è anzi il principale elemento costitutivo del presente, e sicuramente lo sarà anche del futuro;

una mostra a Parma dalla fine di dicembre al gennaio 2004 dedicata al Medioevo attraverso l’interpretazione storica dello storiografo francese Jacques Le Goff, medievalista di fama mondiale, ci fa capire, con un percorso suggestivo di portali delle grandi chiese medievali, e oggetti provenienti da tutta Europa le cui didascalie sono state curate dallo stesso storico, che l’Europa nasce dalla commistione tra il mondo classico e quello dei popoli “barbarici”, tenuta insieme dalla lingua latina;

studiare Beni Culturali significa scoprire e conoscere il patrimonio storico, artistico, archeologico e musicale. E' anche la migliore premessa per entrare in un mercato del lavoro che valuta positivamente il possesso di competenze sia culturali sia tecnico – gestionali;

agli italiani piace la storia: è il risultato di un recente sondaggio del Corriere della Sera. La percentuale è più alta fra i giovani sotto i 24 anni. Naturalmente l’attenzione dichiarata per la storia si accresce al crescere del titolo di studio, ma è significativo che oltre un terzo di quanti hanno fatto al massimo la quinta elementare dichiari di essere interessato.

L’interesse risulta più accentuato per il periodo romano, seguono la Seconda Guerra mondiale e il Risorgimento, alla pari con l’epoca medioevale.

Montanelli diceva “L’italiano non ha memoria, è il popolo che meno conosce la propria storia...”

La storia desta interesse e attenzione. Ma necessita, forse, di essere conosciuta meglio, anche attraverso una divu

上一页  [1] [2] [3] 下一页

责任编辑:sealion1986

文章搜索:
 相关文章
热点资讯
热门课程培训